TERAMO – Seconda giornata di lavori per la Festa Democratica Provinciale del PD teramano, che dedica l’appuntamento di domani al tema caldo della Sanità. Alle 18.30, nella cornice di Piazza S.Anna, il direttore de “Il Centro”, Roberto Marino, conduce il dibattito “Sanità: diritti negati tra nuovi bisogni e tagli alle risorse” che vede l’importante partecipazione del senatore Ignazio Marino, noto per essere medico, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale, impegnato soprattutto sui temi che collegano medicina, etica, fede e diritti. “Nei nostri territori si vive un momento di grande apprensione per quelle che saranno le sorti del Servizio Sanitario sta subendo una lunga serie di tagli, senza che sia chiaro il nuovo modello organizzativo che si intende perseguire – si legge in una nota del partito. -Il PD della provincia di Teramo ritiene assolutamente necessaria maggiore chiarezza sull’argomento, quale presupposto per una discussione civile e democratica che tenga conto soprattutto delle esigenze dei cittadini”. Al tavolo, in compagnia di Ignazio Marino, Tonino Aceti, Responsabile Nazionale del Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva, i dottori Ercole Core (Segretario Provinciale FIMMG, nonché Responsabile dell’area “Politiche per la salute” del PD), Filippo Gianfelice (Segretario Regionale ANAO), e Anna Marcozzi (Primario di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Teramo e Consigliera Comunale del Partito Democratico). Con loro, anche il Consigliere Regionale Claudio Ruffini, il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro e Silvio Paolucci, Segretario Regionale del PD. Sempre sabato, il pomeriggio, il PD dedica alle donne uno specifico spazio, quello del “The Rosa”, condotto da Manola Di Pasquale, con l’introduzione di Valentina Procopio, giornalista e collaboratrice de Il Messaggero e la partecipazione della dott.ssa Anna Marcozzi. Alle 21 il direttore de La Città, Antonio D’amore, presenta l’incontro con Massimo Cialente, sindaco dell’Aquila, per accendere ancora i riflettori sul dramma del terremoto. La serata si concluderà con l’esibizione, alle 21.30, di “Animammersa” nel concerto-spettacolo dal titolo “Lettere da L’Aquila. Voci e suoni della memoria.”
-
Martina Maranella lascia il consiglio, (ri)entra Rapagnani
La consigliera Pd e già assessora all’ambiente si è dimessa per motivazioni personali TERAMO – Cambio... -
L’avvocata Mazzilli nominata commissario comunale di Azione
Subentra al consigliere comunale e segretario provinciale Alessio D’Egidio. E’ stata presidente delle Acli di Teramo... -
La politica e Giulianova perdono Paolo Vasanella
Ha combattuto contro la malattia, spegnendosi all’età di 74 anni. Cinque volte consigliere comunale e una...