A rischio il progetto di recupero per l’ex manicomio. A causare l’intoppo potrebbe essere il dietrofront compiuto dal sindaco de L’Aquila Massimo Cialente, che avrebbe manifestato l’intenzione di recedere dal fondo di investimento denominato Jessica. In sostanza, verrebbe così a mancare uno dei tre attori fondamentali per l’attuazione del fondo, ognuno dei quali avrebbe contribuito all’investimento, sostenuto dalla Bei, la Banca europea per gli investimenti, con 8 milioni di euro. Lunedì Cialente dovrebbe ufficializzare la sua decisione, che per ora è trapelata solo da indiscrezioni, ma intanto il sindaco Brucchi ha le idee chiare. “Se entro il 31 maggio – spiega – non firmeremo l’accordo definitivo, recederemo dal fondo Jessica. Il recupero dell’ex manicomio resta per noi un progetto importante, che cercheremo di portare avanti seguendo altre strade”. Ma gli 8 milioni di euro di fondi Pisu non saranno persi. “Andremo a realizzare – continua il sindaco – interventi che avremmo avuto intenzione di portare avanti in un secondo momento. Si tratta di programmi di riqualificazione e sviluppo urbano che interesseranno la Cona, Colleparco e Colleatterrato”.
-
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La... -
Cede il solaio della canonica, operaio in ospedale
Morro d’Oro: un 54enne ferito nel cantiere accanto alla chiesa di San Nicola. Non è in... -
A Cellino installato un Atm Postamat di ultima generazione
Nella filiale di via Duca degli Abruzzi è già operativo lo sportello automatico con numerose opzioni...