TERAMO – La famiglia delle Aquile Reali del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga si è arricchita di alti sei esemplari. Sei piccole aquile sono infatti nate in questo 2012, che verrà ricordato come il più prolifico: sono state cinque le coppie, delle sei presenti sui nostri monti, a riprodursi. Una delle coppie, quella di Amatrice, è riuscita ad allevare due piccoli aquilotti, evento abbastanza raro nel Parco, che si è verificato soltanto altre due volte negli ultimi 15 anni. Dunque sembra procedere favorevolmente il trend della popolazione dell’Aquila Reale e gli esperti ritengono che, nonostante il territorio sia occupato totalmente dalla specie, possa esserci spazio per un’altra coppia stabile. Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga tutela circa il 28% delle popolazione di Aquile Reali che gravitano tra le regioni Abruzzo e Lazio e dunque, come per altre specie quali il Lupo o il Camoscio Appenninico, ha elevate responsabilità di conservazione derivate dalla tutela che la Comunità Europea con la nuova Direttiva Uccelli 147/2009 impone ai Paesi membri.
-
Perde il controllo per un colpo di sonno: l’auto si ferma grazie ai ‘cordoli’
Via De Gasperi: dopo le tante polemiche, il primo incidente dalla loro installazione conferma la sicurezza... -
Metalmeccanici Cgil, Natascia Innamorati nuovo segretario regionale
E’ stata eletta questa mattina a Pescara: a 39 anni la dirigente sindacale teramana guiderà anche... -
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La...