TERAMO – Il commissario del Consorzio industriale di Teramo, Raimondo Micheli, ha deliberato una variante parziale al Piano Regolatore territoriale consortile relativamente al comparto di Cavuccio-Travazzano recependo così l’istanza dei proprietari dei terreni in questione che avevano chiesto la retrocessione della destinazione d’uso. L’iniziativa, spiega Micheli, è stata adottata in considerazione del fatto che, nonostante la pluriennale vigenza del Piano, non si è mai registrato interesse da parte di alcun operatore economico, ad insediarsi nel comparto di Cavuccio, “Con tale scelta – conclude Micheli – il Consorzio ha inteso dare una boccata d’ossigeno ai proprietari dei terreni, consentendo loro di meglio sostenere la gravosità dell’Imu, attraverso la rinuncia a mantenere una destinazione d’uso, quella industriale, troppo ambiziosa e poco realistica per il momento storico attuale”.
-
Perde il controllo per un colpo di sonno: l’auto si ferma grazie ai ‘cordoli’
Via De Gasperi: dopo le tante polemiche, il primo incidente dalla loro installazione conferma la sicurezza... -
Metalmeccanici Cgil, Natascia Innamorati nuovo segretario regionale
E’ stata eletta questa mattina a Pescara: a 39 anni la dirigente sindacale teramana guiderà anche... -
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La...