TERAMO – Visite guidate delle scuole nei cantieri e incontri con esperti per discutere del delicato tema della sicurezza e degli infortuni sul lavoro. Inail e Confindustria hanno scelto Teramo per organizzare la “Settimana europea della sicurezza nel lavoro”, perché, come spiega il vicedirettore regionale dell’Inail Nicola Negri «siamo riusciti a trovare una sinergia tra Enti ed istituzioni». Il fitto programma di eventi, che si terranno da lunedì fino a venerdì, è stato realizzato con il patrocinio di Camera di Commercio, Ufficio scolastico provinciale, Comune di Teramo, Sangritana, Gruppo Consorform e con la collaborazione dei sindacati.
I DATI DEL FENOMENO – L’Abruzzo è in linea con i dati nazionali, che vedono una riduzione del numero degli infortuni sul lavoro del 7% nel 2011 rispetto al 2010: i casi registrati in Italia sono stati 725 mila, di cui 973 mortali, scesi a 853 nel 2011. In Abruzzo nel 2010 i casi segnalati sono stati 19424, e gli infortuni mortali 28, lo scorso anno si è però avuta una riduzione del 6% dei sinistri complessivi e del 25% di quelli mortali. «Una situazione – sostiene Negri – che non deve far cantare vittoria, perché restano comunque numeri significativi e perché, non lo neghiamo, una parte di queste riduzioni è dovuta senza dubbio alla contrazione dei posti di lavoro. Nell’arco di un decennio, dal 2000 al 2011, in Abruzzo gli infortuni sul lavoro sono stati 240 mila, di cui 475 mortali. A preoccupare, però, sono i dati relativi alle malattie professionali, in crescita del 39% nel 2010, tanto che la nostra regione si attestava al secondo posto in Italia. Nel 2011 la situazione è leggermente migliorata, ma il trend è rimasto comunque in salita, segnando un 1,5% in più. Il settore più colpito secondo il rapporto dell’Inail, che verrà presentato ufficialmente il 20 novembre, è l’agricoltura, seguito dall’Industria e servizi. Non mancano anche le malattie professionali denunciate dai dipendenti pubblici. «Anche se stiamo attraversando un momento davvero drammatico per le imprese – afferma il presidente di Confindustria Teramo Salvatore Di Paolo – non dobbiamo mai smettere di investire in formazione e sicurezza, due settori che non devono passare assolutamente in secondo piano. Noi alla Gelco ogni due anni organizziamo dei corsi di formazione per 300 dipendenti in cui la sicurezza ha un ruolo chiave. L’importante però è far capire anche alle maestranze quanto sia fondamentale applicare le norme previste nella prassi quotidiana». Il calendario degli eventi, che si svolgeranno nella Sala San Carlo, si aprirà lunedì: alle 9,30 le classi quinte dell’Istituto “Forti” visiteranno il cantiere del nuovo cimitero comunale di Cartecchio, i cui lavori sono stati affidati alla ditta AFE Srl. L’apertura della “Settimana europea della sicurezza sul lavoro” ci sarà invece alle 18, con gli interventi del direttore regionale dell’Inail Abruzzo Enrico Susi, il direttore provinciale Nicola Negri, il presidente della Camera di Commercio Giustino DI Carlantonio, Salvatore Di Paolo e il segretario generale della Regione Enrico Mazzarelli.