TERAMO “Dall’economia della carenza all’economia dell’abbondanza” è il tema di un seminario che si terrà mercoledì alle 15.00, nella sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza. L’incontro, organizzato dalla cattedra di Storia delle relazioni internazionali, tenuta da Claudio Moffa, si aprirà con i saluti di Enrico Del Colle, preside della Facoltà di Scienze politiche. I lavori saranno introdotti dall’imprenditrice Francesca Salvador, ospite nota della puntata più attesa di Servizio Pubblico, quella del confronto Berlusconi-Santoro-Travaglio. L’imprenditrice del nord-est ha catturato l’atenzione dell’opinione pubblica per le sue posizioni contro questa Europa, la BCE, l’Euro e a favore del recupero della sovranità monetaria e della svalutazione. Seguiranno gli interventi dell’imprenditore Giuseppe Rapone, consigliere di Confindustria Teramo, che parlerà della gestione dei finanziamenti dell’Unione Europea per le piccole e medie imprese; dell’avvocato Augusto Sinagra, dell’Università “La Sapienza” di Roma, che tratterà il tema dei diritti dell’uomo; dell’avvocato Maurizio Cerchiara, che terrà una relazione su Difetto di rappresentatività e legittimazione dell’Unione Europea. Concluderà il seminario l’intervento di Claudio Moffa su “Libera impresa in Stato padrone dell’emissione monetaria: le contraddizioni del liberismo di fronte ai conflitti tra capitale produttivo e capitale finanziario”.
-
Perde il controllo per un colpo di sonno: l’auto si ferma grazie ai ‘cordoli’
Via De Gasperi: dopo le tante polemiche, il primo incidente dalla loro installazione conferma la sicurezza... -
Metalmeccanici Cgil, Natascia Innamorati nuovo segretario regionale
E’ stata eletta questa mattina a Pescara: a 39 anni la dirigente sindacale teramana guiderà anche... -
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La...