TERAMO – La Fondazione ITS Agroalimentare di Teramo dà il via al nuovo corso biennale gratuito per " Tecnico Superiore per l’Economia ed il Marketing delle Produzioni Agroalimentari". Il corso (preiscrizioni sul sito http://www.itsagroalimentarete.it) s’inserisce all’interno di una nuova offerta formativa, completamente gratuita perché finanziata dal Fondo Sociale Europeo, che prevede la formazione direttamente in aziende del settore sin dal primo anno di studi. Al percorso formativo, aperto a un massimo di venti studenti più cinque uditori (è prevista una selezione), possono accedere tutti coloro che, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, vogliano specializzarsi nell’ambito della comunicazione, del marketing e della commercializzazione dei prodotti agroalimentari tipici del made in Italy. Sono previste complessivamente 1800 ore di formazione, di cui 740 di stage e tirocini. Una volta inserita in azienda la nuova figura sarà in grado di gestire l’intero processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroalimentari grazie a competenze integrate che coprono sia gli aspetti produttivi sia quelli di marketing, comunicazione e gestione delle vendite. La presentazione del nuovo biennio formativo dell’ITS Agroalimentare di Teramo si terrà a Teramo, nella Sala San Carlo del Museo Archeologico venerdì alle 10,30. Il programma prevede, dopo i saluti del sindaco Maurizio Brucchi, del presidente della Provincia Valter Catarra, dell’assessore regionale alle Politiche Attive del Lavoro, Formazione e Istruzione Paolo Gatti, del rettore dell’Università degli Studi di Teramo Luciano D’Amico, l’intervento del presidente della Fondazione ITS Agroalimentare Teramo, Salvatore Di Paolo, e del dirigente scolastico dell’Istituto superiore Alessandrini-Marino, Stefania Nardini, i quali presenteranno il nuovo biennio formativo. Sono previste testimonianze e interventi programmati di docenti, tutor aziendali e studenti del primo biennio in fase di conclusione. “Il settore agroalimentare – afferma il presidente della Fondazione Its, Salvatore Di Paolo – rappresenta oggi uno dei comparti economici più vitali e interessanti della provincia di Teramo e della regione Abruzzo sia per numero di aziende e addetti sia per volume di affari. La nostra Fondazione, che come gli altri ITS in Italia si pone come strumento di integrazione tra istruzione, formazione e lavoro, vuole contribuire alla valorizzazione del made in Italy fornendo un diploma di specializzazione tecnica superiore spendibile da subito all’interno delle aziende. L’esperienza dell’ITS Agroalimentare Teramo, al suo secondo biennio formativo, offre ai diplomati in cerca di lavoro, e non solo a loro, una reale opportunità di formazione orientata all’inserimento nella realtà produttiva”.
-
Perde il controllo per un colpo di sonno: l’auto si ferma grazie ai ‘cordoli’
Via De Gasperi: dopo le tante polemiche, il primo incidente dalla loro installazione conferma la sicurezza... -
Metalmeccanici Cgil, Natascia Innamorati nuovo segretario regionale
E’ stata eletta questa mattina a Pescara: a 39 anni la dirigente sindacale teramana guiderà anche... -
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La...