TERAMO – Poste “concilia” e rimborsa i disguidi subiti dai clienti con la “Procedura di Conciliazione” per i prodotti postali. Uno strumento utile, ma ancora poco conosciuto, che l’azinda mette a disposizione dei cittadini grazie alla collaborazione con le associazioni dei consumatori. La Procedura di Conciliazione è un rimedio extragiudiziale che permette di risolvere in modo più veloce e gratuito eventuali controversie del valore massimo di 600 euro, relative ai prodotti nazionali di Posta Celere, Posta Assicurata, Posta Raccomandata, Telegramma, Pacco ordinario, Paccocelere 1 e Paccocelere 3, ai prodotti internazionali e ai servizi di consegna personalizzata della corrispondenza quali “Seguimi”, “Aspettami” e “Dimmiquando”. La Conciliazione può essere attivata nei casi in cui il cliente, dopo aver effettuato un reclamo, ritenesse non soddisfacente il relativo indennizzo riconosciuto dalla Carta della Qualità dei Servizi Postali o in caso di mancata risposta. Il modulo è disponibile in tutti gli uffici postali della provincia di Teramo, o nelle sedi delle Associazioni dei Consumatori ed è inoltre scaricabile dal sito internet www.poste.it . Per avviare la procedura è sufficiente presentare il modulo di domanda in qualsiasi ufficio postale o alle associazioni aderenti all’iniziativa. Ogni eventuale controversia sarà esaminata entro 120 giorni dalla presentazione della domanda dalla Commissione di Conciliazione composta da un rappresentante di Poste Italiane e da un rappresentante delle Associazioni di Consumatori per conto del cliente.
-
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La... -
Cede il solaio della canonica, operaio in ospedale
Morro d’Oro: un 54enne ferito nel cantiere accanto alla chiesa di San Nicola. Non è in... -
A Cellino installato un Atm Postamat di ultima generazione
Nella filiale di via Duca degli Abruzzi è già operativo lo sportello automatico con numerose opzioni...