TERAMO – Sette seminari, da febbraio a dicembre, organizzati con il coinvolgimento degli studenti degli Istituti alberghieri “Di Poppa” e “Crocetti”. Sette appuntamenti con l’alta cucina, da domani fino a dicembre. Un ricco piano di attività formative per tutti gli aspiranti chef e quanti desiderino perfezionare la propria arte culinaria quello proposto dall’associazione Cuochi Teramo, nell’ambito della campagna di tesseramento 2014 alla Federazione Italiana Cuochi. Domani a partire dalle ore 17.30 si inizia con il seminario “La ricchezza del pesce povero”, presso il ristorante “Borgo Spoltino” di Mosciano. Interverranno il presidente dell’Associazione, Ferretti, il docente di Scienze Alimentari e tecnologo alimentare Luigi Giordano, la responsabile del servizio Veterinario-Ispezione alimenti di origine animale della Asl di Teramo, Oana Guerrieri, il ristoratore e presidente “Qualità Abruzzo” Andrea Beccaceci, con la partecipazione degli studenti degli Istituti Alberghieri “Di Poppa” e “Crocetti”. Seguirà, alle ore 20, la cena a tema. Il 24 marzo, alle 15, presso l’istituto “Crocetti” di Giulianova, secondo seminario su “Dessert nella ristorazione” a cura dello chef Michele Ottalevi. Il 14 aprile, alle 15, presso il “Di Poppa” di Teramo, incontro sul “Cioccolato artistico” con il pasticciere Leo Mecozzi. Il 17 maggio, all’Istituto agrario “Rozzi” di Piano d’Accio, si parlerà di “Olio in cucina” con lo chef Tano Limonato del ristorante stellato meneghino “Tano passami l’olio”. A ottobre, si prosegue con “Il pane nella ristorazione” a cura del maestro panificatore Settimio Tassotti; a novembre “La cucina di Mattia Spadone”, chef stellato del ristorante “La Bandiera”, con a seguire le cene tematiche “Sapori d’autunno nel bosco e sottobosco” e “Profumo di mare d’autunno”. Ultimo appuntamento a dicembre, al “Di Poppa” con il seminario su “Criteri di partecipazione ai Concorsi culinari”, tenuto dallo chef Lorenzo Pace. “Questo ciclo di incontri rappresenta un’assoluta novità – spiega il presidente dell’Associazione, lo chef Lorenzo Ferretti – ed è rivolto a cuochi professionisti, aspiranti e soci sostenitori quale momento di condivisione di esperienze e aggiornamento professionale, per essere operatori sempre al passo con le nuove tendenze. Si ringraziano per la collaborazione all’iniziativa i dirigenti degli Istituti alberghieri “Di Poppa” di Teramo e “Crocetti” di Giulianova, Silvia Manetta e Nilde Maloni”.
-
In onda su Tv6 la serie sui beni archeologici di Interamnia
Una passeggiata tra i tesori cittadini con l’ex funzionario archeologo della Sovrintendenza Torrieri, nella produzione della... -
Appello dei famigliari: questa donna è scomparsa a Sant’Egidio
Santa Spina ha 77 anni e si muove a bordo di una Fiat 600 vecchio modello... -
Inaugurato il Master in redazione degli atti amministrativi di UniTe e Senato
Le lezioni cominceranno il 7 febbraio. Previsti due fasi formative, un tirocinio a Bruxelles e una...