TERAMO – E’ guerra di cifre sul primo dei due giorni di sciopero alla Teramo Ambiente, già a partire dal primo turno quello sche scattava questa mattina. Cgil, Cisl, Uil Trasporti e Fiadel parlano di 70 per cento di adesioni, l’azienda per tramite del sindaco prima del 50 per cento circa, poi per dichiarazione del presidente Bozzelli del 35%. Sta di fatto che nel primo giorno di astensione dal lavoro, molti mastelli dell’organico al di fuori del centro storico sono rimasti pieni e non raccolti, e la tensione tra rappresentanti sindacali e amministratore delegato della municipalizzata è arrivata alle stelle. Anche stanotte, come lo scorso 8 luglio quando addirittura dovette intervenire la Digos per separare i contendenti, l’amministratore ha stazionato nei pressi della timbratura cartellini del centro di trasferenza di Carapollo dove i sindacati hanno organizzato il picchetto e, secondo quanto riferito dalle stesse sigle sindacali e operatori, avrebbe esercitato pressioni su alcuni dipendenti affinchè entrassero al lavoro, come poi hanno fatto. Questo ha rinfocolato la polemica sul ruolo che il privato ricopre e svolge all’interno di una municipalizzata che dovrebbe essere a maggioranza pubblica ma dove il pubblico ha perso appeal e forza di rappresentanza.
-
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La... -
Cede il solaio della canonica, operaio in ospedale
Morro d’Oro: un 54enne ferito nel cantiere accanto alla chiesa di San Nicola. Non è in... -
A Cellino installato un Atm Postamat di ultima generazione
Nella filiale di via Duca degli Abruzzi è già operativo lo sportello automatico con numerose opzioni...