TERAMO – E’ venuto a mancare oggi, all’età di 94 anni, Mario De Nigris, ex funzionario della storica Banca Popolare di Teramo, per anni presidente della Fratellanza Artigiana cittadina, pittore autodidatta ma soprattutto comandante partigiano, che si distinse durante la Lotta di Liberazione dal nazifascismo. Proprio per questo motivo tra i primi ad esprimere il cordoglio per la scomparsa di un illustre concittadino è stata la sezione locale dell’Associazione nazionale partigiani, che ricorda come De Nigris fu un protagonista attivo e coraggioso di quella lotta iniziata ai primi di settembre del 1943, trasferendo in zona la compagnia militare da lui comandata sul fronte slavo. «Dopo aver combattuto in un primo tempo nel Nord Italia – scrive Antonio Topitti, presidente Anpi Teramo Città e vice presidente provinciale – operò nel territorio provinciale al comando di partigiani che combatterono nei comuni di Notaresco, Morro D’Oro e Roseto». De Nigris negli ultimi cinque anni aveva ricoperto anche la carica di presidente onorario provinciale. I funerali si terranno domani, sabato 22 luglio, alle 15 nella chiesa del Cuore Immacolato di piazza Garibaldi. All’ospedale di Teramo è stata allestita la camera ardente.
-
Il procuratore Guerriero racconta la difficile esperienza di un Pm
Già capo della procura locale, torna a Teramo il 3 aprile per presentare il suo libro,... -
Denunciato straniero senza biglietto: aveva aggredito una capotreno
Il 30enne extracomunitario alla stazione di Giulianova aveva reagito con violenza alla richiesta di esibire il... -
Bisenti, lutto cittadino per la morte del consigliere comunale Modesti
Marino ‘il biondo’ era una persona benvoluta da tutti. Eletto nella maggioranza del sindaco Saputelli, aveva...