MONTORIO – E’ stato spento all’alba l’incendio divampato nel pomeriggio di ieri tra i boschi attorno a Cusciano e che ha costretto in serata ad evacuare i residenti della piccola frazione di Montorio. Questa mattina il Direttore delle operaziuoni di spegnimento, accompagnato dai volontari di Protezione civile della Cives ha verificato il perimetro dove si era sviluppato il fuoco e ha diramato il cessato allarme. E’ stato così possibile permettere il rientro nelle proprie abitazioni delle circa 100 persone che ieri hanno vissuto momenti di grade apprensione, sia per la vicinanza del fuoco alle proprie case, ma anche per l’aria resa irrespirabile dal dento fumo sprigionato dal rogo. Il tributo pagato sotto il profilo ambientale è stato pesante: oltre 10 ettari di bosco e sottobosco sono andati distrutti dalle fiamme, che ieri in particolare erano alimentate da un forte vento di scirocco che ha reso particolarmente difficile le operazioni di spegnimento, assieme all’impervietà delle zone, difficile da raaggiungere con i moduli antincendio. Lo stesso elicottero dei vigili del fuoco non ha potuto effettuare i lanci di acqua perchè il vento ne annullava l’efficacia. Lo sforzo profuso dalle forze antincendiio è stato lungo e dispendioso: il comando dei vigili del fuoco di Teramo ha concentrato in zona tutto il personale disponibile assieme ai mezzi, e richiamato in servizio altri pompieri. A loro si è aggiunto l’importanrte contributo di una decina di volontari della Protezione civile della Cives di Teramo, Gran Sasso d’Italia e Croce Bianca, anche per l’assistenza alla popolazione.
-
Perde il controllo per un colpo di sonno: l’auto si ferma grazie ai ‘cordoli’
Via De Gasperi: dopo le tante polemiche, il primo incidente dalla loro installazione conferma la sicurezza... -
Metalmeccanici Cgil, Natascia Innamorati nuovo segretario regionale
E’ stata eletta questa mattina a Pescara: a 39 anni la dirigente sindacale teramana guiderà anche... -
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La...