Croce Rossa, ovunque e per chiunque: una festa con le autorità e il vescovo Lorenzo FOTO VIDEO

TERAMO – Un esercito della salvezza, capace di 150mila volontari in tutta Italia, oltre 5mila in Abruzzo, impegnati quotidianamente nell’assistenza e nel soccorso dei vulnerabili. Con lo slogan ‘Ovunque e per chiunque’, il Comitato di Teramo della Croce Rossa Italiana ha tirato le somme di un 2017 intenso nell’attività e nei risultati: 2.310 interventi di emergenza sanitaria di sostegno al 118, 394 trasporti di infermi e 120mila chilometri percorsi, 252 servizi di assistenza sanitaria a manifestazioni ed eventi sportivi, 96 famiglie per 355 persone assistite dallo sportello sociale, formazione interna ed esterna con i corsi di primo soccorso.

Al Parco della Scienza le autorità e la famiglia dei 313 soci della Croce rossa teramana hanno celebrato la settimana internazionale della Cri e i 110 anni dalla fondazione, a suggello della presenza delle divise rosse, consolidata dal saluto istituzionale dei sindaci di Basciano e Campli che ospitano sedi operative. Nel corso della cerimonia, impeccabilmente diretta nel cerimoniale dal sottotenente Niky Ciardelli, il prefetto Graziella Patrizi e il presidente del Comitato teramano, Raoul Pomanti, hanno sottolineato come la Cri è presente sul territorio: la testimonianza è in quei diplomi di benemerenza e nelle croci di servizio ai protagonisti del valore Cri durante il Sisma dell’Aquila del 2009 e al G9 nel capoluogo abruzzese.
Valore dell’appartenenza a un simbolo dell’aiuto agli svantaggiati, tradotto nel grazie tributato a chi ha donato immobili, come i coniugi Rocco e Gigliola Bucci, o a chi come Margherita Di Febo Di Sante, ha contribuito alla crescita e all’affermazione della Croce Rossa nel Teramano, nel corso degli anni. La benedizione del vescovo Lorenzo Leuzzi alla nuova ambulanza, e il suo “grazie per quello che fate”, ha profuso nuovo stimolo a un impegno di tanti volontari, che non verrà mai meno, dovunque ce ne sarà bisogno.
I premiati con gli attestati di benemerenza:
Cesare CANDELORO, Monica CHIARINI, Barbara CASTIGLIONE, Maria Antonietta CIOSCHI, Luciano COLLELUORI, Lino Walter ESPOSITO, Francesco GIORDANO. Paola PANTANELLI, Marco PETRONE, Daniele PICCIONI, Mario QUARANTA, Luciano ROCCI.
Croci di anzianità:
25 anni di servizio: Sorella Malvina DI GIANVITO.
15 anni di servizio: Raoul POMANTI, Marco Cesare CANDELORO, Enzo DE SANCTIS, Angela FALLO, Marianna LAMONICA, Sorella Ildaura NIGRO, Pierangelo PAOLONE, Fabio PECORALE, Luciano SACCOMANDI, Franco TAVANI.