TERAMO – Non è stato uno spettacolo edificante quello che ha accolto i partecipanti delle ‘Domeniche pretuziane’, organizzate dalla Condotta Slow Food e dal Mercato Itinerante della Terra, iniziativa impegnata nella promozione della cultura e del cibo cittadino, con passeggiate in centro storico associate alla valorizzazione dei suoi piatti. Il programma di questa domenica si snodava all’interno del quartiere di Santa Maria a Bitetto, ma il passaggio in piazzetta del Sole, ha offerto un ‘panorama’ oltre che squalificante per l’immagine di un centro cittadino anche realista sul fatto che in questa zona si è tornati indietro di mesi. Cestini traboccanti di rifiuti di ogni genere, sporcizia in ogni angolo, accumuli seriali che sono segno tangibili di rinnovato disinteresse dopo l’affollato via vai pre elettorale. Che fine hanno fatto i battaglieri comitati di quartiere, le inteviste e le conferenze stampa, le ronde delle forze dell’ordine, i dipendenti della TeAm presenti anche due volte al giorno a ramazzare, i bambini e i residenti che erano tornati padroni del loro spazio, le iniziative organizzate in piazza? Lo stato dell’arte di oggi, 21 ottobre, prima delle Domeniche pretuziane, lo sfondo alle interessanti illustrazioni dell’assessore (crediamo imbarazzato) Gigi Ponziani sono state le micro discariche di rifiuti. Guardare le foto per credere.
-
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La... -
Cede il solaio della canonica, operaio in ospedale
Morro d’Oro: un 54enne ferito nel cantiere accanto alla chiesa di San Nicola. Non è in... -
A Cellino installato un Atm Postamat di ultima generazione
Nella filiale di via Duca degli Abruzzi è già operativo lo sportello automatico con numerose opzioni...