TERAMO – E’ stata particolarmante accesa la riunione che questa mattina ha visto di fronte il presidente della Provincia, Diego Di Bonaventura, e alcuni docenti del Liceo scientifico annesso al Convitto nazionale Delfico di piazza Dante. L’Istituto, all’indomani della notizia della imminente disponibilità della palestra della scuola elementare San Giuseppe, l’ha giustamente rivendicata, avendo condotto da tempo una trattativa per averla in uso, dopo l’inagibilità della Casa dello sport, struttura dove si svolgeva l’attività ginnica (il Liceo Classico invece ha sempre utilizzato la palestra Mazzini). Il confronto, al quale hanno partecipato anche docenti del Liceo Classico, è stato ‘mediato’ dal presidente Di Bonaventura e si è concluso con la decisione che l’utilizzo della palestra San Giuseppe sarà in futuro condiviso dagli indirizzi del due Istituti. L’incontro è servito anche per fare chiarezza sulle due distinte realtà formative, che convivono nello storico edificio di piazza Dante: il Liceo scientifico Delfico è uno dei due indirizzi formativi delle superiori, assieme al Liceo Coreutico, annesso al Convitto Nazionale, che conta anche la scuola elementare e la scuola media; il Liceo Delfico/Montauti ha gli indirizzi Liceo classico, Liceo europeo, Liceo musicale e Liceo artistico (quest’ultimo nella sede di via Diaz).
-
Perde il controllo per un colpo di sonno: l’auto si ferma grazie ai ‘cordoli’
Via De Gasperi: dopo le tante polemiche, il primo incidente dalla loro installazione conferma la sicurezza... -
Metalmeccanici Cgil, Natascia Innamorati nuovo segretario regionale
E’ stata eletta questa mattina a Pescara: a 39 anni la dirigente sindacale teramana guiderà anche... -
Città sostenibili, il CoPE tra i partner del programma Horizon
Il consorzio presieduto da Filippo Lucci ha presentato il progetto DEN+Cities in sinergia con l’Università La...