All’Einstein’ primo incontro sulla lettura della Divina Commedia

Riprende il ‘Certamen’ dantesco dopo la pandemia: domani in Aula Magna gli studenti incontrano il professor Marcozzi (Roma Tre)

TERAMO – Il Liceo Scientifico Einstein di Teramo, in collaborazione con la Fondazione Pasquale Celommi’ e con il Conservatorio Statale di Musica Braga, inaugura domani, mercoledì 14 dicembre, il progetto ‘Divina Terra. Leggere Dante per salvare il pianeta‘, ciclo di incontri culturali interdisciplinari centrati sulla lettura della Divina Commedia.

Con la massima attenzione alle sollecitazioni ed ai problemi che provengono dall’attualità e dal mondo contemporaneo, la scuola offre agli studenti ed alla cittadinanza un ciclo di incontri con esperti, per animare percorsi di approfondimento su temi di primaria importanza nell’educazione alla cittadinanza planetaria, così come è intesa dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il progetto ‘Divina Terra. Leggere Dante per salvare il pianeta’ intende accompagnare l’VIII edizione del Certamen dantesco che riprende a Teramo la sua attività dopo l’interruzione forzata imposta dalla pandemia. Il primo appuntamento con gli esperti di domani, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico Einstein, nella sede centrale di viale Bovio, non può che essere dedicato alla Divina Commedia e prevede l’intervento del professore Luca Marcozzi, teramano di nascita e romano d’adozione, docente ordinario di Letteratura italiana presso l’Università Roma Tre.

Di seguito il duplice incontro in programma:

h.11:00, “Dante e la povertà. Lettura del canto XI del Paradiso” (riservato agli studenti);

h.18:00, “Giustizia mosse il mio alto fattore”: forme della giustizia nella Commedia (aperto alla cittadinanza).