Domani si celebra la seconda giornata del Manicomio di Teramo

A piazza Sant’Anna (ore 11) le associazioni Teramo Nostra e Amici Miei hanno organizzato un incontro con i protagonisti culturali, sanitari e sociali delle vicende dell’ex casa di cura per malattie mentali

TERAMO – Dopo la celebrazione dell’anno scorso. con la prima giornata della memoria in occasione del venticinquennale della chiusura del Manicomio di Teramo, domani 25 marzo, si terrà la 2^ giornata della memoria del Manicomio Sant’Antonio Abate di Teramo. con un incontro in Piazza Sant’Anna a Teramo, alle 11.

L’iniziativa è stata organizzata dalle associazioni culturali Teramo Nostra e Amici Miei, con il patrocinio del Comune di Teramo. Interverranno Francesco Saverio Moschetta. già Direttore del Dipartimento di salute mentale della MI di Teramo, colui che chiuse da direttore il manicomio; Annacarla Valeriano, autrice del progetto ‘Voci dal manicomio’ avviato nel 2010 e basato sul recupero, la valorizzazione e la divulgazione delle memorie del manicomio, e dei volumi Ammalò di testa. Storie dal manicomio di Teramo (Donzelli. 2014) e Malacame, Donne e manicomio nell’Italia fascista (Donzelli. 2017); Claudio Appicciafuoco. presidente dell’associazione Amici Miei di San Nicolò; Maria Pia Gramenzi di Teramo Nostra; Piero Chlarini, presidente di Teramo Nostra e il Sindaco di Teramo, Glanguido D’Alberto.

Parteciperanno anche, come voci narranti. l’attore Mauro Di Girolamo. dell’associazione culturale Spazio Tre e la scrittrice e poetessa Margherita Adduci, autrice di due raccolte: Le Cantate della Sacra Donnaccia (Il filo) ed I pazzi sono cosl sinceri (Il Mio Libro) e del romanzo Racconti di un’anonima (Affiori. 2024).

Ci sarà anche la musica grazie alla presenza di Nenia Appicciafuoco e Antonio Gambacorta. L’ospedale psichiatrico di Teramo. intitolato a Sant’Antonio Abate fu chiuso il 31 marzo 1998. dopo 117 anni di lavoro nel campo della psichiatria.

Leave a Comment