Soddisfazione del presidente della FIPE-Confcommercio, Bollettini, per la partecipazione delle imprese della provincia
TERAMO – Sono state numerose le imprese di ristorazione teramane che hanno aderito alla seconda edizione della Giornata della Ristorazione per la Cultura della Ospitalità Italiana, l’appuntamento promosso da FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi – con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo – incentrata quest’anno sui temi dell’economia e dell’ospitalità.
La giornata, infatti, ha l’obiettivo di ricordare che la ristorazione italiana, con 54 miliardi di valore aggiunto e 1,4 milioni di occupati, non solo è essenziale per l’agroalimentare e il turismo ma è anche uno snodo fondamentale di storia, tradizioni e identità che esprime lo stile di vita italiano.
“La Giornata della Ristorazione intende valorizzare un settore fondamentale per l’economia del territorio e comunicare i valori culturali, sociali e identitari di cui è espressione – ha commentato il presidente di FIPE-Confcommercio Teramo, Sesto Bollettini -. La ristorazione italiana interpreta (e costantemente reinterpreta) il ‘mito’ della cucina, della convivialità e dello stile di vita proprio del nostro Paese, con un ruolo indiscutibile nello sviluppo e nella promozione del nostro territorio”.
Un ringraziamento particolare la FIPE-Confcommercio di Teramo intende rivolgerlo agli operatori che hanno aderito a questa importante manifestazione: Agriturismo La Fonte di Mosciano Sant’Angelo, Bar Tabaccheria Numero 2 di Castelnuovo Vomano, Bellariva Bistrot di Alba Adriatica, Chalet N.7 di Valle Castellana, Enoteca Centrale di Teramo, Friggitoria Apri allo Chef di Alba Adriatica, Hotel Ristorante Pina di Isola del Gran Sasso, Ristorante Borgo Antico di Teramo, Ristorante Capolinea di Teramo, Ristorante Da Luisetta di Castelli, Ristorante Ermocolle di Civitella del Tronto, Ristorante La Clessidra di Teramo, Ristorante La Griglia di Sant’Omero, Ristorante Laguna Blu di Giulianova, Ristorante Motel Tittina di Montorio al Vomano. Anche gli studenti del Polo Alberghiero dell’Istituto di Istruzione Superiore Di Poppa – Rozzi di Teramo hanno contribuito attraverso la realizzazione di creazioni dedicate alla Giornata della Ristorazione come rappresentanti del futuro del settore.
Inoltre, la Giornata della Ristorazione è l’occasione per realizzare un’importante iniziativa di beneficenza a sostegno delle mense di comunità di Caritas Italiana su tutto il territorio nazionale per fornire ristoro e socialità a chi vive in condizione di fragilità. Sarà possibile donare attraverso la piattaforma ‘Forfunding’ di Intesa Sanpaolo sia su www.forfunding.com e sia inquadrando i QR Code disponibili sui centritavola posizionati nei ristoranti aderenti. Inoltre, chiunque potrà sostenere il progetto con una donazione attraverso gli sportelli ATM del Gruppo Intesa Sanpaolo nei giorni che precedono e seguono la Giornata della Ristorazione.