Allagamenti da Giulianova a Pineto. A Scerne salvato autista di camion nel sottopasso pieno d’acqua, crolla un muro a Sant’Omero. Vigili del fuoco, richiamato il personale in turno libero
TERAMO – Il maltempo ampiamente previsto del fine settimana accompagnato da un brusco calo delle temperature e piogge abbondanti, non ha potato soltanto la neve fino alla quota di circa 6-700 metri, ma anche un nubifragio sulla costa.
E’ qui che si registrano infatti i danni maggiori, con forti disagi per le popolazioni dei centri costieri per allagamenti e frane, a cominciare da Giulianova e per proseguire con Roseto e Pineto. I vigili del fuoco di Teramo hanno effettuato numerosi interventi.
Quelli del Distaccamento di Roseto sono intervenuti nel sottopasso ferroviario di Scerne, invaso da circa due metri d’acqua, per soccorrere l’autista di un camion rimasto bloccato nell’acqua alta. Successivamente sono stati impegnati in diversi interventi per smottamenti di terreno e per prosciugare scantinati ed autorimesse invasi dall’acqua. Una squadra di vigili del fuoco del Comando di Teramo è intervenuta all’asilo nido ‘La Coccinella’ di Piano Solare a Teramo per rimuovere un albero che si è abbattuto sull’edificio scolastico per fortuna senza provocare conseguenze alle persone.
I vigili del fuoco di Nereto sono intervenuti invece a Sant’Omero per mettere in sicurezza un muro in blocchi di cemento a secco per il contenimento di una scarpata del giardino di un condominio. Al momento sono stati eseguiti 25 interventi e ne restano da effettuare altri 15 in lista di attesa
Per fornire una efficace risposta all’emergenza locale in atto sono stati impegnati tutti i vigili del fuoco in servizio operativo, sia della sede centrale che dei distaccamenti di Roseto degli Abruzzi e Nereto e sono stati richiamati in servizio alcuni vigili del fuoco in turno libero.
