Il Reparto operativo ecologico, voluto dall’assessora all’ambiente Graziella Cordone, si occuperà del controllo sul corretto conferimento e valuterà le segnalazioni dei cittadini
TERAMO – Il percorso di avvicinamento all’entrata in vigore della tariffa puntuale in ambito raccolta rifiuti, impone anche un diverso atteggiamento nei confronti dei trasgressori, in considerazione del fatto che la raccolta differenziata andrà stava volta ad incidere anche sull’applicazione dei costi della Tari.
Per questo motivo, l’ufficio ambiente del Comune di Teramo, attraverso l’iniziativa dell’assessora delegata Graziella Cordone e il coordinamento del vigile ecologico Vincenzo Calvarese, promuove la formazione di ‘ispettori ambientali’ con funzioni di accertamento, che saranno diretti dallo stesso ispettore capo della polizia locale.
Questo nucleo di accertatori saranno impegnati nel controllo del corretto conferimento dei rifiuti e della valutazione e verifica delle segnalazioni di abbandono che arrivano alla Teramo Ambiente e non solo. “Ho voluto fortemente tale nucleo – afferma l’assessora all’ambiente -, il cui acronimo sarà ‘Roe’, Reparto operativo ecologico, che ci permetterà di sviluppare e ottimizzare un forte monitoraggio sul territorio, in virtù del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti“.
Nel nucleo saranno impiegati dipendenti comunali e operatori della Teramo ambiente, appositamente formati dallo stesso v vigile ecologico Vincenzo Calvarese: “Ovviamente – conclude Graziella Cordone – la collaborazione dei cittadini, torno a ribadirlo, è essenziale per la riuscita del nuovo progetto che stiamo per varare a Teramo“.