TERAMO – Seicento milioni di euro per 400 aziende abruzzesi: questi i numeri dell’accordo tra Confindustria Abruzzo e Banca dell’Adriatico per facilitare l’ accesso e la continuità del credito alle Pmi della Regione, Sono 90, inoltre, le aziende esportatrici che la banca incontrerà per illustrare soluzioni finanziarie e servizi a supporto dell’export e della copertura rischi. L’intesa regionale è stata presentata da Mauro Angelucci, presidente di Confindustria Abruzzo, Pietro Rosica, componente del Comitato Credito e Finanza di Confindustria, Giandomenico Di Sante, presidente di Banca dell’Adriatico, Adriano Maestri, direttore regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo e Molise di Intesa Sanpaolo, e Roberto Dal Mas, direttore generale di Banca dell’Adriatico. "L’accordo tra Confindustria Abruzzo e Banca dell’Adriatico sottoscritto oggi – ha affermato Angelucci – si inquadra nell’ attività di sostegno alla competitività delle imprese regionali portata avanti quotidianamente da Confindustria Abruzzo. Il programma degli interventi ricompreso nell’accordo é strategico in quanto mette a disposizione strumenti per assistere le imprese impegnate sempre più in quelle arene internazionali dove è oggi possibile intercettare una domanda, ferma da tempo nel mercato interno". "Con questa intesa – ha detto Maestri – il nostro Gruppo si conferma banca di riferimento per sostenere la crescita delle imprese italiane. Un obiettivo prioritario è anche quello di favorire la nascita di una nuova generazione di imprenditori". "Diamo pieno sostegno alle Pmi che rappresentano il tessuto connettivo e vitale dell’industria e del futuro dell’economia abruzzese", ha aggiunto Di Sante.
-
In onda su Tv6 la serie sui beni archeologici di Interamnia
Una passeggiata tra i tesori cittadini con l’ex funzionario archeologo della Sovrintendenza Torrieri, nella produzione della... -
Appello dei famigliari: questa donna è scomparsa a Sant’Egidio
Santa Spina ha 77 anni e si muove a bordo di una Fiat 600 vecchio modello... -
Inaugurato il Master in redazione degli atti amministrativi di UniTe e Senato
Le lezioni cominceranno il 7 febbraio. Previsti due fasi formative, un tirocinio a Bruxelles e una...