TERAMO – Anche l’Università di Teramo aderisce al GIS Day, la giornata mondiale dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) che si svolgerà in tutto il mondo mercoledì 18 novembre 2015. L’iniziativa ha l’obiettivo di diffondere le tecnologie GIS coinvolgendo istituzioni, enti, aziende, università e scuole, per mostrare le possibilità di applicazione di questi sistemi nella vita quotidiana. Per l’occasione la Facoltà di Scienze politiche organizza un convegno dal titolo "Statistica e strumenti GIS". Dati e tecnologie di analisi territoriale per lo sviluppo delle imprese, che si svolgerà mercoledì 18 novembre, dalle 9.30 alle 13, nella Sala delle lauree della Facoltà di Scienze politiche. I lavori, introdotti e presieduti da Andrea Ciccarelli, docente dell’Ateneo, si apriranno con i saluti del rettore Luciano D’Amico e del preside della Facoltà di Scienze politiche Enrico Del Colle. «In Italia, più che in altri Paesi ‒ ha spiegato Andrea Ciccarelli ‒ l’analisi territoriale trova la sua giustificazione nelle profonde differenze tra le diverse aree che la compongono. L’innovazione tecnologica e la possibilità di processare insiemi sempre più grandi di dati, permette oggi la gestione di strumenti di analisi geografica e quantitativa molto più avanzati rispetto al recente passato. In un mondo produttivo in cui gestire la domanda e il posizionamento dei competitors appare sempre più difficile, l’implementazione degli strumenti GIS e dell’analisi statistico-economica all’interno delle aziende può rappresentare un sicuro volano per incrementarne la competitività e la crescita sui mercati nazionali e internazionali». Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming su www.unite.it
-
In onda su Tv6 la serie sui beni archeologici di Interamnia
Una passeggiata tra i tesori cittadini con l’ex funzionario archeologo della Sovrintendenza Torrieri, nella produzione della... -
Appello dei famigliari: questa donna è scomparsa a Sant’Egidio
Santa Spina ha 77 anni e si muove a bordo di una Fiat 600 vecchio modello... -
Inaugurato il Master in redazione degli atti amministrativi di UniTe e Senato
Le lezioni cominceranno il 7 febbraio. Previsti due fasi formative, un tirocinio a Bruxelles e una...