A Tossicia un camper in piazza per i prelievi di sangue ai pazienti esenti da ticket

TERAMO – Ha preso ufficialmente il via questa mattina il nuovo Servizio Prelievi Ematici messo a punto dalla Comunità Montana Gran Sasso e Asl di Teramo con il patrocinio della Regione Abruzzo. Da oggi, ogni lunedì mattina, dalle 8 alle 10, un camper con personale specializzato sarà localizzato a Tossicia, nel piazzale antistante la sede della Comunità, dove gli utenti delle aree interne esenti dal ticket potranno effettuare prelievi del sangue.
«L’iniziativa – spiega meglio il Commissario della Comunità Montana, Nando Timoteo – prende il via da un accordo di programma tra la Comunità e la Asl di Teramo per intensificare i servizi sanitari nelle zone interne. Al momento il servizio è rivolto ai cittadini esenti dal pagamento del ticket sanitario, ma siamo ancora agli inizi e la volontà comune è quella di mettere a punto delle procedure che permettano di estendere questa possibilità all’intera comunità». Il servizio ha già riscontrato i favori dei cittadini, che questa mattina hanno affollato il piazzale antistante la sede della Comunità Montana Gran Sasso per effettuare i primi prelievi. «Non è un caso – commenta in merito Luciano Monticelli, consigliere regionale e Facilitatore delle Aree Interne – perché si tratta di una opportunità che risponde a un bisogno diffuso delle comunità dell’entroterra, soprattutto di quella fascia di utenza rappresentata da persone anziane che hanno effettive difficoltà a muoversi sul territorio. È soprattutto per loro che ci stiamo muovendo e la Regione Abruzzo, da questo punto di vista, è fiera di aver potuto prendere parte a quella che si è rivelata una bella collaborazione con la Comunità Montana e con la Asl, che ha capito questa esigenza delle aree interne ed ha subito risposto alle necessità. Per questo motivo, un ringraziamento particolare
va alla Asl di Teramo, alla Comunità Montana Gran Sasso, al sindaco di Tossicia Franco Tarquini e a tutti gli operatori coinvolti in questa bellissima iniziativa».
Nel camper messo a disposizione, il Servizio Sociale della Comunità Montana si occupa dell’accettazione, svolta da Marina Salomone e Francesca Di Giuseppe, mentre i prelievi vengono effettuati dall’infermiera professionale Maria Paola Mascitti del distretto sanitario di Montorio. "Per ciò che riguarda invece il ritiro dei referti – aggiunge il Commissario Nando Timoteo – l’idea è quella di aiutare ulteriormente la popolazione utilizzando i nostri servizi sociali che provvederanno, qualora fosse necessario, a consegnare direttamente a domicilio il tutto».