D’Angelo: “Serve una scuola, non cavalcare un’onda emotiva”

La risposta del presidente della Provincia alle contestazioni sulla localizzazione del ‘Convitto modulare’ alla Cona TERAMO – Non è stata una scelta solitaria e non è vero che la Provincia non ha condiviso con la dirigenza del Convitto il progetto della scuola modulare. La Provincia attraverso il presidente Camillo D’Angelo replica alle contestazioni mosse in questi giorni da più parti: quattro le assemblee pubbliche con Comune, dirigenza, Comitati e rappresentanti di studenti, numerosi gli incontri ‘tecnici’ e ‘istituzionali’ con la dirigenza della scuola, i funzionari e i dirigenti di Provincia e…

Continua a leggere

VIDEO / Studenti del Delfico, rientro probabile nell’autunno 2026

Il no al dissequestro della Cassazione dà ragione alla Procura, la scuola va messa in sicurezza. Progettazione avviata, lo studio sarà di livello LC3 e i lavori potrebbero cominciare nell’autunno 2025. D’Angelo: “Chiederemo di rientare parzialmente durante il cantiere” TERAMO – E’ possibile ipotizzare un calendario dei lavori e del possibile rientro a scuola degli studenti del Convitto-Liceo Delfico: secondo il presidente della Provincia Camillo D’Angelo, “è presumibile che entro l’autunno prossimo (2025) potrebbe essere pronto il progetto esecutivo e dunque dare l’avvio ai lavori. Chiederemo che gli studenti possano…

Continua a leggere

Delfico, per la scuola jolly si punta all’area della ‘D’Alessandro’

Sui 3.500 metri di aree verde e sportiva, una struttura modulare su due piani potrebbe ospitare tutti, anche i convittori. Ipotesi al vaglio del Comune per l’autorizzazione TERAMO – Se per l’area dell’ex stadio comunale non è possibile ricevere l’autorizzazione del Comune di Teramo alla cessione dell’area perchè su di essa esiste già un progetto finanziato, diversa è la situazione per quella del plesso scolastico ‘D’Alessandro’ nella zona Ponte di San Ferdinando-Acquaviva: è qui che adesso la Provincia di Teramo rivolge la sua attenzione per creare un polo scolastico naturale…

Continua a leggere

D’Angelo a Mariani-Gatti: “Facciamo riunioni dal 3 ottobre, loro dov’erano?”

Il presidente della Provincia dritto al punto: “Valutata e privilegiata ogni esigenza degli studenti. Forse i consiglieri non si rendono conto dell’imponenza dei lavori da eseguire sul Delfico” TERAMO – Facile a dirsi, un pò meno a farsi. Il presidente della Provincia, Camillo D’Angelo non si fa attendere per rispondere ai consiglieri regionali Sandro Mariani e Paolo Gatti, sulla spinosa questione del sequestro del Convitto Delfico di piazza Dante. “Quando i consiglieri si riferiscono ai lavori e alla salvaguardia del diritto allo studio che viene, quest’ultima, giustamente prima, forse non…

Continua a leggere

Quiz-scuola: ora si punta sul Ced a settembre. Dall’11 novembre un altro trasloco alla Cona

Tra 24 giorni gli studenti ‘sfrattati’ dal Delfico passeranno al Pascal-Forti con lezioni mattutine. Coreutico e biennio Scientifico Delfico all’ex Consorzio Agrario. La scuola jolly alla Gammarana (se la trattativa si chiude) nell’ex palazzo Tercas TERAMO – La Provincia cambia ancora idea sul destino degli studenti del Convitto e del Liceo Classico Delfico. Dopo aver dato ‘in pasto’ al popolo la possibilità di un sacrificio temporaneo fino a febbraio, al massimo, giusto il tempo necessario di allestire dei Musp in un sito ancora da individuare, adesso si scopre che il…

Continua a leggere

Sequestro Delfico / Per tornare a scuola di mattina manca il nulla osta sull’ex Consorzio – VIDEO

La Provincia domattina inoltrerà la richiesta: se saranno superati intoppi burocratici, il trasloco sarà completato ai primi di novembre. Arrivata la nuova perizia, sarà la base per il ricorso di dissequestro TERAMO – Per permettere agli studenti del Convitto di tornare a fare scuola di mattina, entro le prime settimane di novembre, c’è bisogno di ottenere il nulla-osta dei vigili del fuoco sulla struttura dell’ex Consorzio Agrario di viale Mazzini. La Provincia di Teramo inoltrerà la richiesta di rilascio domattina, sperando in una risposta celere da parte del Corpo, in…

Continua a leggere

FOTO / Quattro siti per la scuola jolly, la Provincia accelera. ECCO DOVE

Sul tavolo della riunione in prefettura di domattina le soluzioni possibili per una struttura modulare da 3-4 milioni di euro pronta dopo Natale: Gammarana, Piano d’Accio, ex stadio Comunale, lungofiume Vezzola TERAMO – Sono almeno 4 i siti dove la Provincia costruirà la scuola jolly che dovrà servire per ospitare il Convitto e il Liceo Classico qualora non si riuscisse nell’intento di rientrare nello storico palazzo di piazza Dante sequestrato dalla magistratura, ma che verrà realizzata comunque e dovrebbe essere pronta dopo le vacanze di Natale. L’argomento sarà al centro…

Continua a leggere

La Provincia rilancia il turismo con l’intelligenza artificiale

Nel progetto del vicepresidente Andrea Core, c’è la creazione di un brand con un portale a contatto diretto con residenti e turisti: l’obiettivo è promuovere la ‘meraviglia a portata di mano’ TERAMO – Creare un brand turistico di forte impatto tra promozione e valorizzazione dei tesori locali, facendo affidamento su una identità visiva unica, lo sviluppo di un portale turistico innovativo e un piano di comunicazione che oltre ai social media, i content creator e la comunità teramana, sfrutterà anche l’intelligenza artificiale. Nel dettaglio, si chiama ‘Provincia di Teramo –…

Continua a leggere

Riaperta dopo i lavori la bretella tra Torano e il Tronto

Conclusi in appena tre mesi i lavori di rifacimento della provinciale 1F. Il plauso del presidente della Provincia TORANO – Conclusi i lavori di sistemazione della Strada provinciale 1/F Torano-Tronto, la bretella che collega la regione Abruzzo con le Marche, e quindi la vallata del fiume Tronto dalla provinciale 1 Bonifica del Tronto con la provinciale 2 che da Colonnella arriva a Villa Lempa, transitando nel territorio del comune di Controguerra. Gli interventi messi in opera in tempi brevissimi (in meno di tre mesi) dalla Provincia di Teramo, hanno permesso…

Continua a leggere

Tirreno-Adriatico, le due tappe nel Teramano valorizzano il territorio

Si avvicinano il 7 e l’8 marzo quando la carovana della ‘corsa dei due mari’ taglierà i traguardi di Giulianova e di Valle Castellana TERAMO – “Un momento per promuovere e valorizzare tutto il territorio provinciale”: il presidente della Provincia, Camillo D’Angelo, saluta così la due-giorni in cui il territorio teramano sarà protagonista delle due tappe della Tirreno-Adriatico 2024, i prossimi 7 e 8 marzo. Un’occasione con una doppia valenza, sportiva e di promozione del territorio e con una risonanza mondiale, che investirà l’intero territorio provinciale tra meno di due settimane.…

Continua a leggere