I tecnici dei Cnsas e 118 impegnati nell’intervento sul Canale Bissolati (Corno grande) per una 58enne ferita. IL VIDEO DEL RECUPERO PIETRACAMELA – Intervento del Soccorso alpino e speleologico Abruzzo nel primo pomeriggio di oggi nel Canale Bissolati, sul versante sud del Corno grande del Gran Sasso, per prestare soccorso ad una scialpinista altoatesina di 58 anni. La donna, impegnata nella discesa con gli sci, è caduta lungo il canale, riportando un trauma ad un arto. Sul posto è intervenuto l’elisoccorso del 118 di stanza a L’Aquila, che ha sbarcato…
Continua a leggereTag: cnsas abruzzo
Riprendono le ricerche sul Gran Sasso, ma c’è rischio valanghe
Le squadre di soccorso sono tornate a Fonte Cerreto ma a piedi non sarà possibile operare. Probabile un sorvolo in elicottero a ora di pranzo L’AQUILA – Potrebbero riprendere nella giornata di oggi le ricerche dei due alpinisti riminesi dispersi sul Gran Sasso dal 22 dicembre, nel vallone dell’inferno, sotto alla cima occidentale del Corno Grande. Le squadre multiforze di soccorso alpino del Cnsas e della Guardia di Finanza, sono tornate a Fonte Cerreto (nella giornata di ieri era stato possibile riattivare la funivia da Campo Imperatore, dopo due giorni…
Continua a leggereAGGIORNAMENTO / Alpinisti bloccati: soccorritori a rischio. Si spera nell’Artva
Da ieri alle 15 in due sono nel Vallone dell’Inferno, di ritorno dal Corno Grande. Il punto accumula tanta neve con piccole valanghe ed è in atto una bufera: raggiungere la zona è al momento impossibile. Il sistema elettronico di ricerca persone è obbligatorio per chi va in montagna: è l’unico modo per trovarli L’AQUILA – E’ un soccorso complesso e drammatico quello in atto da ieri pomeriggio alle 15 sul versante sud/est del Gran Sasso, per due escursionisti bloccati nel Vallone dell’Inferno, a circa 2.700 metri di quota, dopo…
Continua a leggerePrati di Tivo, verso lo stop alle ricerche di Giorgio Lanciotti
Tutta l’area del Gran Sasso è stata perlustrata a fondo: secondo gli esperti impegnati, non ci sarebbero più speranze di trovare in vita il 34enne rosetano. Attesa a ore una decisione della prefettura TERAMO – Con la sospensione per nebbia al tramonto del 24esimo giorno, potrebbero avviarsi a conclusione le ricerche del 34enne rosetano Giorgio Lanciotti, disperso dal 21 settembre sulle cime del Gran Sasso, dopo una escursione alla vetta orientale del Corno grande. Una valutazione in tal senso è sul tavolo della prefettura di Teramo, in considerazione di una…
Continua a leggereGrave un fungaiolo precipitato tra i boschi di Crognaleto
L’uomo è caduto sul greto del fiume e le operazioni di recupero da parte del Cnsas con il verricello dell’elicottero sono state particolarmente complesse. E’ ricoverato all’Aquila CROGNALETO – E’ grave il fungaiolo che questa mattina è precipitato sul greto di un torrente, a Costa Calda di Fossa Malbove, tra i boschi di Crognaleto. L’intervento di soccorso, portato a termine dal tecnico del Corpo nazionale di soccorso alpino e del medico a bordo dell’elisoccorso del 118 di stanza all’Aquila, è stato abbastanza complesso, considerata l’impervietà del luogo dove l’escursionista è…
Continua a leggereRecuperati i due escursionisti bloccati nella notte sul Gran Sasso
Si tratta di due liguri, localizzati grazie al segnale Gps del loro telefono. Soccorsi con l’eliambulanza, trasferiti all’Aquila TERAMO – Due escursionisti liguri sono stati individuati e tratti in salvo dal Corpo nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas) Abruzzo dopo una notte trascorsa all’addiaccio in zona Prati di Tivo. I due, che ieri sera non avevano fatto rientro come invece previsto, sono stati localizzati grazie al segnale Gps del loro cellulare. Una squadra di tecnici del Cnsas Abruzzo, allertata nella notte, ha avviato le ricerche battendo la zona indicata dal…
Continua a leggereDistacco di neve sulla Direttissima, tre feriti lievi
I soccorritori del Cnsas e del 118 sono intervenuti sul lato di Campo Imperatore per aiutare le persone coinvolte dalla piccola slavina. Raccomandazioni a seguire le indicazioni del MeteoMont L’AQUILA – Il tecnico di centrale operativa del Soccorso Alpino e Speleologico, presente all’interno della Centrale Operativa Pescara 118, ha ricevuto, poco dopo le 13, un Sos dal Numero unico per l’emergenza 112 per alcune persone rimaste ferite a seguito di un distacco di neve che ha interessato il canale Bissolati e la direttissima sul Gran Sasso. Subito sono state attivate…
Continua a leggereValanga sul Sirente: morto uno scialpinista, salvi altri 4
La tragedia nel comune di Secinaro, attorno alle 16. Soccorsi sul posto per il recupero della salma. La vittima è un 45enne aquilano L’AQUILA – Uno scialpinista aquilano di 45 anni, Luca Nunzi, è morto oggi travolto da una valanga sul Monte Sirente intorno alle 16. La chiamata di soccorso è giunta dai compagni di gita della vittima alla centrale operativa 118 L’Aquila che ha subito inviato sul posto l’elisoccorso. Il Tecnico del Corpo Nazionale di soccorso alpino e speleologico (Cnsas) presente a bordo, una volta verricellato sul punto, ha…
Continua a leggereSoccorso al limite del crepuscolo per l’elisoccorso in montagna
Complesso intervento dei tecnici del Cnsas per recuperare due alpinisti di Arezzo sulla via Chiaraviglio: uno di loro, travolto da un masso in parete, è scivolato per una ventina di metri. Si è fratturato un polso PIETRACAMELA – E’ stato particolarmente difficoltoso, nel tardo pomeriggio di oggi, il soccorso a due giovani alpinisti aretini che sono caduti per una ventina di metri mentre si trovavano in parete sul Corno Piccolo. Il forte vento ion quota e l’approssimarsi del crepuscolo hanno portato al limite la potenzialità di intervento dell’elisoccorso, ma impedito…
Continua a leggereAlle 21 scoprono di essere sul Corno Grande: scatta il soccorso notturno per 4 giovani
Sono illesi ma non trovano i sentieri per il ritorno: squadre del Cnsas partite a piedi verso di loro per il recupero PIETRACAMELA – I soccorsi sono stati allertati poco prima delle 21 e a quel punto la macchina organizzativa si è messa in moto, obbligando gli uomini del Cnsas a raggiungere a piedi la vetta del Corno Grande per recuperare quattro giovani escursionisti che si erano persi sulla cima del Gran Sasso. Si tratta di quattro ragazzi, tutti illesi, che saranno recuperati nella notte dalle squadre di terra del…
Continua a leggere