Da trent’anni si rinnova il culto di Sand’Andonje

Nel fine settimana a Cermignano appuntamento con la tradizione religiosa e la valorizzazione de ‘li cillitte’, il dolce tipico che rimanda al santo protettore degli animali CERMIGNANO – Dal 17 al 19 gennaio a Cermignano si tiene la 31esima edizione de ‘Lu Sand’Andonje‘, la grande festa d’inverno dedicata al culto di uno dei santi più amati d’Abruzzo, Sant’Antonio Abate. Una tradizione che si rinnova con la ricerca culturale dei canti di questua e dei riti legati al culto del santo protettore degli animali e dei contadini: gruppi folkloristici itineranti, musici…

Continua a leggere

A zonzo per boschi e borghi alla riscoperta di origini e tradizioni

‘Alla ricerca delle fonti’, 4 appuntamenti (Campli, Crognaleto, Pietracamela e Canzano) con passeggiate, lettura di miti e leggende, concerti e degustazioni. Tutte le date TERAMO – Partirà da Campli, il prossimo 19 maggio, la serie di appuntamenti culturali tra passeggiate e incontri con esperti che porteranno i partecipanti a riscoprire le origini, le identità, le tradizioni più autentiche dei luoghi della provincia. Al centro dell’attenzione di questi percorsi ci saranno anche e soprattutto i miti, le leggende, i racconti di storia popolare ed elementi di ricerca antropologica che valorizzeranno il patrimonio naturalistico…

Continua a leggere

Ron, Zarrillo e i Ricchi e Poveri animano i borghi teramani

‘DiscoverTe Music’ di Bim e Fondazione: tre concerti più l’esibizione della Compagnia dei folli sui palchi di Tossicia, Prati di Tivo, Torricella e Civitella TERAMO – Saranno i ‘Ricchi e poveri’, Ron, Michele Zarrillo e La compagnia dei Folli i protagonisti della rassegna ‘DiscoverTE Music, Respira note incontaminate‘ che animeranno con i borghi di Chiarino di Tossicia, Prati di Tivo, Torricella e Civitella del Tronto, in quattro appuntamenti voluti dal Bim, che partiranno dal 25 giugno per concludersi l’8 agosto. Gli eventi live, tutti a ingresso libero, fanno parte dell’offerta…

Continua a leggere

Riunione del Bim, non regge il processo politico a D’Alonzo. Delibera revocata

Valle Castellana, Campli, Castel Castagna e Torricella sono per la ‘questione morale’, il presidente: “Prendo atto delle critiche ma ribadisco che questo sarà un Consorzio inclusivo”. D’Alberto: “Leggerezza da non avallare ma impossibile giudicare l’operato dopo appena 90 giorni” TERAMO – “Prendo atto della situazione, dei malumori di alcuni delegati e sindaci che hanno chiesto e ai quali ho fornito chiarimenti su quanto accaduto ma tengo a ribadire che, proprio perchè ho sempre sostenuto che il Consorzio è un ente inclusivo, lavorerò e lavoreremo per riprendere quel cammino condiviso auspicato…

Continua a leggere

Castelli torna ad essere residenza e laboratorio di artisti

Da 31 luglio il borgo castellano si organizza in un percorso culturale che vuole essere anche stimolo di rigenerazione sociale CASTELLI – Dopo il successo dello scorso anno, torna ‘Castelli Residenza d’Artista‘,con un percorso che parte con una settimana di residenza artistica dal 31 luglio al 6 agosto e prosegue fino a fine anno, evolvendo verso una permanenza delle attività, pensate per stimolare una rigenerazione sociale e culturale del borgo.  Organizzatore dell’evento è il Comune di Castelli con il sostegno della Regione Abruzzo, del BIM Consorzio dei Comuni del Vomano…

Continua a leggere